The CSSEAS at the Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, India in Italy (Embassy of India, Rome)and Associazione Sakshi, in the framework of SRIJAN- the Festival of India in Italy of the Embassy of India, Rome, are glad to present Tiffin ‘21, a bouquet of Bollywood historical movies
Il seminario di “Teoria di musica classica indiana” presieduto da uno dei più autorevoli docenti di musica tradizionale ,il maestro P.S.Krishnamurthy era organizzato il 12.01.2021 per inaugurare il nuovo anno.Il seminario era la prima tappa di un percorso per gli studenti di teoria di musica classica indiana.
La Locandina del evento di musicologia il 12 di gennaio 2021
Con questo progetto, che nasce dalla collaborazione fra l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale” e l’associazione Sākshi, abbiamo voluto narrare la storia del Ramayana – una delle più antiche e popolari della tradizione indiana – attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti dell’Orientale.
Questo Ramayana 3.0 è una reinterpretazione multimediale, che fonde atmosfere antiche in una struttura postmoderna, che punta sull’espressività dei volti ispirandosi al trucco della danza classica indiana, che richiama il multilinguismo del teatro indiano affiancando l’italiano a dei monologhi in dialetto romanesco, che si apre a contaminazioni di teatro classico attraverso l’elemento del coro che scandisce alcuni passi della narrazione recitando dei versi in Avadhi dal Rāmcaritmānas di Tulsidas, un testo del 16 sec. che reinterpreta la storia di Rama in chiave devozionale.
COSA? Per inaugurare la sua prima stagione di eventi, Sākshī ha organizzato un Simposio commemorativo per 151° anniversario della nascita di Māhātmā Gandhi. Si tratta di una conferenza alla quale interverranno esponenti dell’accademia e figure istituzionali, mettendo in luce quanto la filosofia di Gandhi, a distanza di più di un secolo, sia ancora attuale ed imprescindibile nell’odierna temperie politica italiana, europea e globale. I valori Gandhiani dell’auto sufficienza e dello sviluppo sostenibile, alla base del movimento di non cooperazione, diventano ogni giorno sempre più importanti nel mondo post COVID.
In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal COVID-19, il peggio sembra di essere passato. Anche in India sta per finire la fase I, ma per entrambi i Paesi la sfida non si può certo dire conclusa: bisognerà trovare il modo di ricostruire il tessuto economico. Per iniziare questo processo in collaborazione, si è tenuto il 29 Maggio 2020 un webinar organizzato dalla Federazione delle Camere di Commercio Indiana (FICCI) con l’aiuto dell’Associazione Italia-India. FICCI è stata concepita nel 1927 sulle idee di Mahatma Gandhi per rappresentare gli interessi dell’industria indiana.